«Todos, todos, todos!»
Francesco Ferrari, già rettore della casa di formazione e oggi responsabile del CLU, ha accompagnato un gruppo di giovani alla GMG di Lisbona: la sua testimonianza
LeggiFrancesco Ferrari, già rettore della casa di formazione e oggi responsabile del CLU, ha accompagnato un gruppo di giovani alla GMG di Lisbona: la sua testimonianza
LeggiA uno studente tedesco di ingegneria possono accadere cose misteriose nel traffico romano: la storia di Andreas Scholz, da Monaco di Baviera, missionario a Milano.
LeggiSabato 20 maggio l’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ha visitato la parrocchia di San Carlo alla Ca’ Granda. Hanno scandito la giornata: la celebrazione della santa messa, con la consegna ai nonni della regola di vita e con il saluto con i chierichetti; poi gli incontri con i ragazzi dell’iniziazione cristiana e con il […]
LeggiDal 12 al 14 maggio si è svolto il mercatino a sostegno della Fraternità Sacerdotale San Carlo Borromeo. Ecco la sua strana storia pubblicata da ilsussidiario.net
LeggiDomenica 23 aprile, presso la nostra parrocchia alla Ca’ Granda, la Fraternità san Carlo ha incontrato amici e benefattori. Per l’occasione don Donato Contuzzi, rettore della Casa di formazione, ha raccontato della sua esperienza di missione a Taiwan, dove ha vissuto dal 2012 al 2022. Alla testimonianza è seguita poi una messa celebrata da don […]
LeggiDon Marco è cappellano universitario a Milano: ci racconta di alcuni incontri con studenti e professori sulla storicità di Cristo.
LeggiVenerdì 17 marzo ha avuto luogo a Milano, nella parrocchia di San Carlo alla Ca’ Granda, una presentazione del libro «Non dimenticate il desiderio», di Antonio Anastasio e Marina Corradi. All’incontro, moderato dal parroco don Jacques du Plouy, e che ha visto come relatori Marina Corradi, Walter Muto e Giorgio Vittadini, hanno assistito circa 500 […]
LeggiDomenica 12 marzo, con una santa messa la parrocchia di San Carlo alla Ca’ Granda ha ricordato don Antonio Anastasio, nel secondo anniversario della sua morte. Proponiamo l’omelia del parroco, don Jacques du Plouy.
LeggiQualcuno ci ha creati e voluti, e desidera per noi un destino buono. Una testimonianza di don Giovanni, cappellano d'ospedale
LeggiProponiamo l'omelia pronunciata da mons. Camisasca nella messa con gli amici della Fraternità san Carlo celebrata a Milano lo scorso 18 dicembre
LeggiProponiamo un estratto dal libro: A. Anastasio, M. Corradi, «Non dimenticate il desiderio. L’eredità di don Anas: dialoghi sul matrimonio»,
LeggiCome aiuto per vivere questi ultimi giorni di Quaresima, proponiamo una meditazione di Antonio Anastasio scritta in occasione del giovedì santo 2018 e tenuta nella Certosa di Pavia
LeggiProponiamo l’omelia di mons. Camisasca per il funerale di don Antonio Anastasio
LeggiQuaderno 23 - Proponiamo un estratto dal libro di Vincent Nagle, «Viaggio in Terra Santa. Vedere e credere: leggere il Vangelo nei luoghi di Gesù».
LeggiLa realizzazione della vita coincide con il successo lavorativo? Il lavoro si gioca tutto nella valorizzazione dei propri talenti o c’è qualcosa di più? Una riflessione di don Antonio Anastasio
LeggiQuaderno 10 - La vita della Chiesa, la misericordia, l’accoglienza sono alcuni dei temi trattati nell’incontro-intervista tenuto da Marina Corradi, giornalista di «Avvenire», e mons. Massimo Camisasca il 10 settembre 2016, a Milano, in chiusura del trentennale di fondazione della Fraternità san Carlo. Ne proponiamo alcuni brani.
LeggiAccogliere l’altro, il diverso da sé, è possibile solo se c’è una fonte di sicurezza nel cuore, la scoperta di ciò che Qualcuno ha già fatto con noi.
LeggiL’esperienza dell’ingratitudine come occasione per scoprire un’amore più grande. Una riflessione di don Antonio Anastasio, sacerdote della parrocchia milanese della Ca’ Granda.
LeggiDon Antonio Anastasio e l’eredità di Giussani: condividere il bisogno dell’altro per scoprirsi poveri e bisognosi di Cristo.
LeggiIl superiore della Fraternità san Carlo guarda la vigilia di Natale attraverso gli occhi di Maria. Dal Magnificat a una poesia di Divo Barsotti per accogliere una luce nella nella confusione del mondo.
LeggiSeguire la volontà di Dio, per scoprire la risposta alla domanda: che cosa ci faccio qui?
LeggiKristof, senzatetto, bussa alla porta della nostra parrocchia di Fuenlabrada: un incontro e la sorpresa di ciò che Cristo ci insegna attraverso chi soffre
Leggi