Resta aggiornato sulla fraternità
Ti ho chiamato per nome
Da una famiglia “multietnica” al desiderio di dare la vita al Signore: il racconto della vocazione di Giorgio Ghigo, divenuto sacerdote il 24 giugno.
Leggi«Fraternità e missione» è la rivista della Fraternità san Carlo.
Dal 1995 raccoglie le testimonianze e le meditazioni dei nostri missionari.
Da una famiglia “multietnica” al desiderio di dare la vita al Signore: il racconto della vocazione di Giorgio Ghigo, divenuto sacerdote il 24 giugno.
LeggiLa scoperta della realtà di Cristo, la ricerca della compiutezza, la comunione che alimenta la vita, il sì alla chiamata: la storia di Luca De Chiara, novello sacerdote.
LeggiDalla Corea, al Canada, a Roma, seguendo l’unico filo della vocazione. Ecco la storia di Andrew Lee, ordinato sacerdote il 24 giugno
LeggiDaniele Bonanni è stato ordinato sacerdote lo scorso 24 giugno. Proponiamo la storia della sua vocazione.
LeggiLa storia della vocazione di Giacomo Landoni, novello sacerdote della Fraternità san Carlo.
LeggiProponiamo l'omelia del Cardinale Christoph Schönborn, durante la santa messa delle ordinazioni presbiterali e diaconali della Fraternità san Carlo a Roma, 24 giugno 2023.
LeggiPubblichiamo l'omelia che mons. Camisasca ha tenuto durante la prima messa celebrata dai neo presbiteri della Fraternità san Carlo, Roma, 25 giugno 2023
LeggiDomenica 25 giugno 2023, i neo ordinati sacerdoti della Fraternità san Carlo hanno celebrato la loro prima santa messa alle ore 10.30, nella basilica di Santa Maria in Domnica, Roma, alla presenza di mons. Massimo Camisasca. (foto T. Prinetti – M. Milillo)
LeggiSabato 24 giugno, sette membri della Fraternità san Carlo, Daniele Bonanni, Luca De Chiara, Giorgio Ghigo, Giacomo Landoni, Andrew Lee, Andreas Scholz e Philip Stokman hanno ricevuto l’ordinazione sacerdotale, per l’imposizione delle mani del Cardinale Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna. Nella stessa celebrazione sono stati ordinati diaconi Giovanni Barrani, Ignazio Beghi, João Brito, Matteo Pagani […]
LeggiPubblichiamo il messaggio di congratulazioni che Davide Prosperi, presidente della Fraternità di Comunione e liberazione, ha inviato agli ordinati presbiteri e diaconi della Fraternità san Carlo
LeggiCarlo Zardin, missionario a Bogotà, ha accompagnato un gruppo di ragazzzi del CLU della Colombia in una convivenza di tre giorni, nella zona di El LLano, animata da canti, giochi, momenti di preghiera e di vita comune.
LeggiIl perdono autentico è possibile solo a Dio, perché esso è il vertice dell'amore: e per amare come Lui, bisogna imparare a perdonare come Lui.
LeggiNel doposcuola dei ragazzi delle medie, aiutati da quelli delle superiori, si impara che «c’è più gioia nel dare che nel ricevere»: una testimonianza sulla caritativa da Torino.
LeggiDomenica 18 giugno, con la celebrazione della santa messa presieduta da mons. Josif Werth, vescovo di Novosibirsk, è stata consacrata la nuova chiesa della parrocchia di Berdsk, intitolata a San Giuseppe e affidata ai sacerdoti della Fraternità san Carlo.La chiesa – la cui costruzione è iniziata nel 2016 – rappresenta un importante traguardo per la […]
LeggiLo studio è una componente fondamentale dell'educazione in seminario e della strada al sacerdozio, approfondimento della conoscenza di Cristo e occasione di vita comune.
LeggiA Torino, nella parrocchia di Santa Giulia, si moltiplicano le esperienze di collaborazione tra sacerdoti e laici: proponiamo un articolo apparso su «Famiglia Cristiana»
LeggiLa caritativa è la scuola con cui Cristo ci educa ad amare come ama lui, a guardare gli altri come Lui guarda noi. Una testimonianza dalla Colombia
LeggiÈ in libreria il nuovo saggio di Paolo Prosperi sull’origine del male: proponiamo uno stralcio della prefazione.
LeggiCrescere guardando alla testimonianza di vita radicale che ci offrono i santi: un racconto da Nairobi
LeggiDal 20 al 26 maggio 2023, don Stefano Zamagni e don Pietro Rossotti, sacerdoti della Fraternità san Carlo in missione negli Stati Uniti, hanno accopagnato la comunità degli universitari di Comunione Liberazione degli Stati Uniti, circa un centinaio di ragazzi, in una vacanza a Estes Park, Colorado, nel Rockie Mountains National Park. Alcune immagini delle […]
LeggiAnche quest’anno, dal 26 aprile al 27 maggio, si è svolto il «Maggio in Oratorio», il festival all’interno degli spazi di Casa Santa Giulia nel quartiere Vanchiglia a Torino. Ecco alcune immagini dell’edizione 2023 della rassegna di eventi di cultura, musica e sport che è giunta alla sua 41 edizione, come un’esperienza di accoglienza, dialogo […]
LeggiSabato 20 maggio l’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ha visitato la parrocchia di San Carlo alla Ca’ Granda. Hanno scandito la giornata: la celebrazione della santa messa, con la consegna ai nonni della regola di vita e con il saluto con i chierichetti; poi gli incontri con i ragazzi dell’iniziazione cristiana e con il […]
LeggiIl rosario è la preghiera mariana per eccellenza, una preghiera semplice, fondata sulla Parola di Dio.
LeggiSabato 20 maggio, durante la celebrazione della santa messa nella cappella della casa di formazione, Ezio Longoni, Alessandro Milanesi, Simone Moretti, e Carlo Quattri sono stati ammessi agli ordini sacri, compiendo così il primo passo verso il sacerdozio. Dopo la messa, un momento di festa per i neo ammessi.
Leggi