• Alfredo Fecondo
  • Francesco Bertolina
  • Via Kropoktina 118 ap. 90 630111 Novosibirsk
  • +7 383 20 31 585

Nel 1991, Ubaldo Orlandelli e Francesco Bertolina, mentre ultimavano i loro studi alle Cappellette, sede storica della Fraternità san Carlo a Roma, erano già pronti a partire per Novosibirsk. Questa missione nella profonda Siberia segna una tappa importante nella crescita della san Carlo. Don Massimo Camisasca decide infatti di inviare in Russia alcuni sacerdoti subito dopo la caduta del muro di Berlino. Il primo a partire, nel 1990, è don Gianni Malberti. Lo seguono Francesco e Ubaldo, che iniziano subito un’opera di riscoperta delle comunità cristiane di origine tedesca presenti nell’immensa pianura a sud di Novosibirsk, attraversata dalla via che porta al Kazakhstan. Qui incontrano molti cattolici, soprattutto donne anziane, vecchi e bambini.

Un popolo che per 60 anni non ha visto sacerdoti. L’incontro con i due giovani preti venuti dall’Italia è accolto come un dono di Dio, come la risposta a una preghiera che non è mai venuta meno. Sono soprattutto le donne a custodire la fiamma della fede nei tempi duri della persecuzione. Con la preghiera, tengono vivo anche il ricordo del sacerdozio e dei sacramenti. Polina, una “babushka” che don Francesco Bertolina incontra nei suoi viaggi attraverso la steppa, ricorda che la madre le diceva: «Possono distruggere una chiesa, due chiese o cento chiese. Ma verrà il giorno in cui torneranno i preti e le chiese saranno ricostruite». La madre era morta da tempo, ma la profezia si era avverata, giusto in tempo perché Polina potesse esserne testimone.
08 Russia maggio 2004 047
Nel 1993, viene inviato a Novosibirsk anche Paolo Pezzi che in breve tempo raccoglie nelle università del capoluogo una comunità giovanile molto numerosa. Don Giussani riconosce in quella piccola comunità anche una risposta di Dio alla sua perenne attenzione al mondo russo. La nomina di Paolo Pezzi ad arcivescovo metropolita di Mosca, avvenuta nel 2007, ha coronato la bella storia della presenza della san Carlo in Russia.
Per la missione siberiana, negli anni passano molti sacerdoti: Ferdinando dell’Amore, Giampiero Caruso, Gabriele Azzalin, Michaël Peeters, Alfredo Fecondo, Javier De Haro.
Oggi don Francesco Bertolina continua instancabile a visitare le piccole comunità cattoliche della parrocchia del Sacro Cuore di Palavinnoje e della Resurrezione di Krasnozersk. In missione con don Francesco Bertolina, è presente don Alfredo Fecondo che dal 2008 è tornato a vivere stabilmente nella capitale siberiana, parroco di san Giuseppe a Berdsk e di sant’Agostino a Akademgorodok, dove insegna all’università.

Leggi anche

Tutti gli articoli