Vescovi chiamati a parlar chiaro

Proponiamo la lettera che mons. Massimo Camisasca ha indirizzato ad “Avvenire” il 25 agosto 2020 e pubblicato sul sito della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla.

Catacombe di santa Domitilla, Roma.

Caro Direttore,

un buon numero di fedeli mi scrive: “Perché voi vescovi parlate così poco, intervenite così raramente sulle questioni che turbano la nostra coscienza, sulla deriva anti-umanistica che in tema di aborto, eutanasia, identità sessuale ecc. sta producendo un cambiamento antropologico devastante?” Naturalmente è un mio riassunto, ma veritiero, delle lettere e messaggi che ricevo.
Non si tratta di credenti ai confini dell’ortodossia, di vittime di polarizzazioni (come oggi purtroppo accade), di oppositori del Papa. No, sono credenti che pongono una domanda a cui dobbiamo rispondere.

bbiamo inteso l’invito del Papa a non soffermarci solo sui principi non negoziabili, come un invito a tacere su di essi. Invece il Papa parla e insegna a parlare.

Innanzitutto: è vero che i vescovi parlano poco?
I giornali, i canali televisivi, i siti web registrano spesso solo le notizie sensazionali. Se sei moderato, riflessivo, se vuoi informare e non solo scandalizzare, è difficile che ti riprendano. Per questo i vescovi compaiono poco sui giornali. Ci sono, è vero, i settimanali diocesani, ma hanno poca audience.
C’è Avvenire: noi vescovi dovremmo curarcene e utilizzarlo di più per far giungere la nostra voce. Ma occorre parlare anche sui giornali locali. Il popolo non vuole solo il comunicato della Conferenza Episcopale. Desidera sentire la voce del proprio Pastore.
A riguardo del Papa, penso che ci sia stato un fraintendimento, forse favorito da qualcuno. Abbiamo inteso l’invito del Papa a non soffermarci solo sui principi non negoziabili, come un invito a tacere su di essi. Invece il Papa parla e insegna a parlare.
Dobbiamo rinnovare la vicinanza al nostro popolo (“l’odore delle pecore”) attraverso un giudizio equilibrato e misericordioso sui fatti di ogni giorno che non taccia di fronte alla mentalità del mondo. Il nostro popolo sono i poveri e amare i poveri è anche aiutarli a riconoscere il bene e il male nella vita presente.

+ Massimo Camisasca
Vescovo di Reggio Emilia-Guastalla

Contenuti correlati

Vedi tutto
  • Eventi

Festa della San Carlo

Sabato 16 settembre, si è celebrato il 38° anniversario di fondazione della Fraternità san Carlo e il 18° delle Missionarie di san Carlo. La festa ha avuto luogo presso la nostra parrocchia di Santa Maria del Rosario, nel quartiere della Magliana, in periferia di Roma. L’evento è iniziato con una testimonianza da Santiago del Cile […]

  • Roma
Leggi
  • Meditazioni

Non si diventa santi da soli

Un fine settimana a Roma in compagnia di un gruppo di giovani famiglie diventa occasione per farsi compagnia sulla strada per la santità.

  • Donato Contuzzi
Leggi
  • Testimonianze

“È bello che tu esisti!”

Tutte le settimane in caritativa in una realtà terapeutica per giovani con dipendenze. Un testimonianza dalla Comunità Cenacolo.

  • Suor Raffaella D'Agostino
Leggi