Introduzione a don Giussani

La prefazione del nuovo libro di mons. Massimo Camisasca dedicato al pensiero e alla figura di don Luigi Giussani.

Don Giussani Olio Su Tela Emilio Colombo 2020 Copia Dimensioni Grandi
Emilio Colombo, Don Giussani (2020, olio su tela)

Il 9 maggio scorso, nella basilica di sant’Ambrogio a Milano, è iniziata ufficialmente la fase diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione di mons. Luigi Giussani.

L’iniziatore di Gioventù Studentesca e di Comunione e Liberazione è noto presso molti soprattutto per l’enorme diffusione di Cl negli anni ‘70-‘90 e per il rilievo mediatico che alcuni membri del movimento, soprattutto impegnati in politica, hanno avuto negli ultimi quarant’anni.

Non è altrettanto conosciuto, invece, il pensiero di don Giussani, fondamento e alimento della sua azione. Egli ha speso tutta la sua esistenza nel ministero della parola, una parola infuocata e nello stesso tempo molto logica. Non ha scritto molto, ma moltissimi sono i suoi testi nati dalla trascrizione e correzione dei suoi interventi orali.

Un lettore che non conosce don Giussani, che non ha mai letto le sue opere o ne ha semplicemente sentito parlare può trovarsi disorientato, percorrendo le pagine dei suoi scritti: da dove cominciare? Da quale filo di Arianna può essere aiutato? Ci sono scritti fondamentali e altri secondari?

Egli ha speso tutta la sua esistenza nel ministero della parola, una parola infuocata e nello stesso tempo molto logica

Il libro di Massimo Camisasca vuole rispondere a queste domande. Egli ha vissuto quarantacinque anni accanto a don Giussani, con diverse responsabilità, lo ha ascoltato parlare in centinaia e centinaia di occasioni, ha letto e riletto i suoi testi. È un profondo conoscitore della storia di Cl, avendo pubblicato presso le edizioni San Paolo tre volumi intitolati Comunione e Liberazione. Ha tenuto dei corsi universitari sulla figura e il pensiero di don Giussani.

È dunque abilitato a introdurre chi voglia accostare il pensiero di questo grande educatore. Prende per mano il lettore e gli fa conoscere, con un linguaggio piano, i nodi fondamentali degli scritti del sacerdote milanese.

L’andamento del libro è cronologico: Camisasca inizia da una lettura dei primi testi degli anni ’50 e, attraverso un percorso che segue tutta la vita di don Giussani, arriva a commentare i suoi ultimi interventi trasmessi online quando il prete di Desio non era più in grado di muoversi e parlare ad un pubblico vasto.

Il linguaggio di don Giussani, così come quello dei ciellini, non è sempre facile da comprendere. Perciò l’autore di questo libro si è soffermato a spiegare origine e significato di alcune espressioni centrali del vocabolario del fondatore. Chi leggerà queste pagine troverà perciò una strada per comprendere parole come: incontro, esperienza, avvenimento, cuore, corrispondenza, cultura, caritativa, senso religioso, misericordia, … che talvolta possono costituire una pietra d’inciampo per chi si accosta ai testi di don Giussani senza una guida.

Uno dei pregi di questo libro è quello di offrirci il pensiero di Giussani senza mai allontanarci dagli eventi fondamentali della sua vita e della società italiana. Per questa ragione alcuni capitoli sono dedicati alla Chiesa italiana nel primo Dopoguerra, alla contestazione di fine anni ’60, al contesto culturale in cui Cl si sviluppa negli anni ’80 e ’90, ai pontificati che hanno accompagnato la vita di Giussani.

Nel 2022 sono stati ricordati i cento anni dalla nascita di don Giussani. È stata l’occasione di molte pubblicazioni specifiche e preziose che hanno indagato gli aspetti teologici, filosofici e pedagogici del pensiero del servo di Dio. Quest’ultimo lavoro di mons. Camisasca vuole, invece, offrire al lettore una visione di sintesi che infonda nel lettore il desiderio di percorrere poi con pazienza i testi originali di don Giussani.

Introduzione a don Giussani
Massimo Camisasca
San Paolo, 2024

Contenuti correlati

Vedi tutto
  • Testimonianze

Ciò che è rimasto

Una vacanza all'insegna della Regola di Benedetto per scoprire cosa rende felici.

  • suor Ester Murino
Leggi
  • Gallery

Prima di tutto la persona

Un video racconta la vita e i progetti della Urafiki Carovana School, nella periferia di Nairobi.

  • Nairobi
Leggi