Nairobi: volti e protagonisti

La Fraternità san Carlo ha ufficialmente aperto la casa di Nairobi nel 1997, sebbene un sacerdote era già arrivato in Kenya alla fine degli anni ’80.
Nel 2009 è stata consacrata la nuova chiesa della parrocchia di St. Joseph, nel quartiere Kahawa Sukari. Da quel momento possono sorgere le diverse opere educative e caritative che ora animano e sostengono la vita della parrocchia e della comunità locale di Comunione e liberazione. Tra di esse, l’asilo “Emanuel Mazzola”, la scuola primaria “Urafiki Carovana School”, e i centri “Meeting point” e “Ujiachilie”, rispettivamente dedicati ai malati di AIDS e a bambini con disabilità.
Dal 2012 è presente a Nairobi anche una casa delle Missionarie di san Carlo Borromeo.

In questo video, dodici persone raccontano la storia di queste opere, nate intorno a un’amicizia che risponde al bisogno di essere amati.

Il video è stato prodotto dalla fondazione Zawadi OdV con il contributo della Fondazione Provinciale Della Comunità Comasca-Onlus.

Contenuti correlati

Vedi tutto
  • Testimonianze

Perché facciamo tutto questo

La missione della Fraternità San Carlo a Nairobi: quasi trent'anni di cammino nelle parole di don Giuliano, don Daniele e don Mattia.

  • Maria Acqua Simi
Leggi
  • Testimonianze

Qualcosa che trasformi la vita

Dentro la cura dei rapporti può iniziare un cammino comune. Un racconto della vita di missione alla parrocchia del Sacred Heart a Boston.

  • Mattia Ferraresi
Leggi