Innamorato di Gesù

Proponiamo un passaggio dell’omelia di mons. Camisasca per la solennità di san Francesco D’Assisi.

Giotto, «San Francesco dona il mantello a un povero», 1299

Cari fratelli e sorelle,

la solennità di san Francesco mi porta qui da voi all’inizio di ogni nuovo anno pastorale. È un’occasione felice, non solo per festeggiare assieme il nostro patrono, ma anche per farci ispirare dalla sua figura e per affidare a lui tutti i desideri e i progetti della nostra diocesi per l’anno che inizia.
Guardare a Francesco ci aiuta a discernere ciò che è essenziale da ciò che è secondario o addirittura dannoso. Ci aiuta ad andare alle sorgenti della vita della Chiesa e della sua missione. In realtà è molto difficile penetrare la figura del santo di Assisi; si è parlato e scritto tantissimo di lui: il cinema, la letteratura, l’arte hanno trovato in san Francesco sempre nuove ispirazioni. Ogni anno nascono nuovi gruppi, associazioni o comunità che a lui si rifanno. Una teoria infinita di storici e studiosi si sono cimentati nel leggere la sua figura. Eppure tutti questi tentativi non sono mai riusciti ad esaurire la ricchezza che da Francesco promana. Probabilmente nessuno ci riuscirà mai: quanto più è profonda la vita di un uomo, tanto più essa è nascosta, avvolta nel silenzio e nel mistero, essenzialmente inesprimibile, eppure sorprendentemente feconda.
Le parole di san Bonaventura – che Liliana Cavani, alla fine del suo secondo film su san Francesco, mette sulle labbra di Chiara – sono a mio parere quelle che più ci avvicinano al mistero di quest’uomo: «l’amore ha reso il suo corpo identico a quello dell’amato»[1]. In questa espressione – che evidentemente fa riferimento al dono delle stimmate – troviamo tutta la concretezza, la carnalità e la radicalità che hanno caratterizzato la vita di Francesco, assieme all’ineffabile profondità spirituale in cui questo “amore totalitario” fonde assieme anima e corpo.

Quanto più è profonda la vita di un uomo, tanto più essa è nascosta, avvolta nel silenzio e nel mistero, essenzialmente inesprimibile, eppure sorprendentemente feconda.

Francesco rimarrebbe un mistero impenetrabile e addirittura un ammasso di contraddizioni se non considerassimo l’esperienza, semplice e mistica nello stesso tempo, del suo rapporto con Cristo. Le immagini con cui solitamente viene rappresentato il suo amore per il prossimo, per la Chiesa e per la creazione, le sue biografie e i suoi stessi scritti riescono ad esprimere solo un tenue riflesso e una conseguenza molto esteriore di quell’abisso che era il suo rapporto con Dio. Egli è stato essenzialmente un innamorato. Ogni amore ha dentro si sé il desiderio di diventare tutt’uno con colui che si ama, di superare le barriere che impediscono la comunione totale, la fusione con l’amato. È questa la radice della povertà cristiana, di quell’incontenibile bisogno di spogliarsi di sé che Francesco ha vissuto per tutta la vita. La ricerca appassionata dell’amato, l’identificazione con lui, il desiderio di entrare nel suo cuore, nella sua mente, nelle pieghe del suo corpo – come ci ricorda l’affezione di Francesco per il “sasso spicco” sul monte de La Verna, dove egli, portandosi nelle fenditure della roccia, immaginava di nascondersi nelle piaghe del costato di Gesù – rappresentano al vivo davanti ai nostri occhi le parole con cui il Cantico dei Cantici descrive la fisicità e, assieme, l’ineffabilità dell’amore umano. Un amore in cui le due dimensioni dell’uomo, fatto di terra e spirito, si confondono e si trasfigurano nell’amore divino. O mia colomba, che stai nelle fenditure della roccia, nei nascondigli dei dirupi, mostrami il tuo viso, fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave, il tuo viso è incantevole (Ct 2,14).

Al di fuori di questa luce non si possono comprendere le “follie” di Francesco, le sue penitenze, il suo amore per la natura, la sua insofferenza per ogni possedimento che potesse appesantire la sua corsa verso l’amato. Mostrami il tuo viso, fammi sentire la tua voce: questo è il tesoro per cui vale la pena lasciare ogni cosa. Questa la perla preziosa che rende liberi da tutto e dona pace al cuore. Francesco condensa meravigliosamente tutto ciò nelle parole probabilmente più espressive della sua esperienza, parole profonde e lapidarie: Deus meus et omnia, Dio mio e mio tutto.

[1] Cfr. Bonaventura da Bagnoregio, Legenda maior XIII, 5: FF 1228.

(Omelia per la Solennità di San Francesco d’Assisi, 3 ottobre 2020)

Contenuti correlati

Vedi tutto
  • Podcast

La Bellezza del Re

In occasione del Giovedì Santo, vi proponiamo le riflessioni di don Nicolò Ceccolini, cappellano del carcere minorile di Casal del Marmo a Roma, sul mistero del fascino di Cristo, "il più bello tra i figli dell'uomo".

  • Nicolò Ceccolini
Leggi
  • Meditazioni

La notte di Pasqua

Una meditazione sulla veglia pasquale, già pubblicata nel libro Il giorno senza tramonto.

  • Massimo Camisasca
Leggi
  • Gallery

Via Crucis dei Cavalieri

Sabato 16 marzo, le compagnie dei Cavalieri del Lazio si sono date appuntamento in centro a Roma per la tradizionale Via Crucis. Al gesto pubblico, iniziato a San Gregorio in Celio e terminato a Santa Maria in Domnica, hanno partecipato, fra gli altri, i ragazzi dei gruppi delle medie delle nostre parrocchie romane: Magliana, Navicella […]

  • Roma
Leggi