L’uomo di fronte allo scandalo dell’abbassamento di Dio
Quale è la differenza fra Giuda e Pietro? Una fede forse immatura, ma piena d'affetto: una meditazione di Paolo Sottopietra.
LeggiQuale è la differenza fra Giuda e Pietro? Una fede forse immatura, ma piena d'affetto: una meditazione di Paolo Sottopietra.
Leggi“Perché cercate tra i morti Colui che è vivo?”. Una riflessione sulla presenza di Cristo, oggi.
LeggiIl cammino al Golgota nelle parole di don Stefano Tenti, economo generale della Fraternità San Carlo Borromeo.
LeggiDon Donato Contuzzi, rettore della Casa di formazione, medita la salita di Gesù al Calvario.
LeggiLe stazioni della Via Crucis meditate da don Filippo Pellini, vicerettore della Casa di formazione.
LeggiLo scorso 20 dicembre, dopo 36 anni di missione in Paraguay, è morto padre Aldo Trento. Per ricordarlo, pubblichiamo un suo intervento rivolto alla Fraternità san Carlo nel dicembre 2022.
LeggiIl Cammino della Croce commentato da don Francesco Ferrari.
LeggiIl sacrificio è una strada per aprirsi a Cristo e al suo amore: una meditazione per accompagnare la Quaresima.
LeggiLe quattordici stazioni commentate da don Vincent Nagle, cappellano presso la Fondazione Maddalena Grassi a Milano.
LeggiDall’umiltà di Francesco alla gloria divina: la Quaresima ci invita a condividere la bellezza di Cristo.
LeggiLa via dolorosa commentata da don Emmanuele Silanos, vicario generale della Fraternità san Carlo.
LeggiLa salvezza passa attraverso ogni aspetto della nostra esistenza, se la viviamo in unità con Cristo.
LeggiDio si fa conoscere attraverso i suoi santi: è la dinamica dell'incontro.
LeggiPer iniziare il nuovo anno senza pesantezze, riponiamo la speranza in Colui che risponde alla nostra attesa.
LeggiLa notte di Natale il Papa aprirà la Porta Santa della basilica di San Pietro, inaugurando il XXV Giubileo ordinario della storia. In questo articolo, la strada che ci ha portato fino a qui.
LeggiIn attesa del Natale, una meditazione sull’avvenimento che ha cambiato la vita di un piccolo gruppo di pastori (e la nostra).
LeggiDi fronte a un mondo in cui si è sempre più soli, la strada della missione cristiana è quella dell'amicizia.
LeggiTutti i cristiani sono chiamati a essere profeti in questo mondo. Una meditazione su Elia e Franz Jägerstätter.
LeggiAl Meeting di Rimini, una mostra racconta le storia di Franz e Franziska Jägerstätter. La presentazione di Emmanuele Silanos (tra i curatori), già pubblicata sul numero di agosto di Tempi.
LeggiAndare in missione non significa solo comunicare la vita, ma anche riceverla.
LeggiQuest’anno lo stand della Fraternità e delle Missionarie di san Carlo sarà dedicato alla storia del profeta Elia. Ecco una piccola anteprima.
LeggiL'offerta di sé nella terra della comunità fa fiorire la nostra vita e la rende feconda. Una meditazione del Vicario Generale.
Leggi