Resta aggiornato sulla fraternità
La bellezza disarmata
Quaderno 9 - Alcune riflessioni sul mistero della Bellezza tratte da un ritiro tenuto da don Paolo Prosperi alla Fraternità di Comunione e liberazione di Chicago
Leggi«Fraternità e missione» è la rivista della Fraternità san Carlo.
Dal 1995 raccoglie le testimonianze e le meditazioni dei nostri missionari.
Quaderno 9 - Alcune riflessioni sul mistero della Bellezza tratte da un ritiro tenuto da don Paolo Prosperi alla Fraternità di Comunione e liberazione di Chicago
LeggiIl compito del sacerdote oggi, come quello di ogni cristiano, è scomodo ed espone a pericoli, se non vogliamo scendere a compromessi con una mondanità che rifiuta Cristo o tenta di ridurre la sua pretesa.
LeggiProponiamo una meditazione di don Paolo Sottopietra, scritta a ridosso delle ordinazioni presbiterali e diaconali di giugno, sul sacerdozio e sulla sua efficacia totalmente donata da Dio.
LeggiLe apparizioni di Fatima, di cui ricorre quest’anno il centenario, sono il potente richiamo alla conversione che la Madonna rivolge all’uomo di oggi. Una meditazione di don Paolo Sottopietra.
LeggiChe cosa desideriamo vivere? E che cos’è essenziale? Ecco due domande che possono aiutarci a vivere in modo libero il rapporto con gli strumenti tecnologici.
LeggiIn una meditazione di don Paolo Sottopietra riscopriamo l’urgenza che Cristo sia annunciato a tutti gli uomini della terra. Alcuni episodi da Taiwan, Africa e Stati Uniti.
LeggiQuaderno 11 - Proponiamo una meditazione di don Nicolò Ceccolini, «La guarigione dell’anima», come aiuto per vivere questi giorni di preparazione alla Pasqua, il momento privilegiato per rivolgere il nostro sguardo a Cristo.
LeggiUna visita alle case della Fraternità negli Stati Uniti è l’occasione di una riflessione sulla realtà nordamericana e su ciò che essa richiede ai cristiani.
LeggiQuaderno 10 - La vita della Chiesa, la misericordia, l’accoglienza sono alcuni dei temi trattati nell’incontro-intervista tenuto da Marina Corradi, giornalista di «Avvenire», e mons. Massimo Camisasca il 10 settembre 2016, a Milano, in chiusura del trentennale di fondazione della Fraternità san Carlo. Ne proponiamo alcuni brani.
LeggiQuaderno 5: Una meditazione sulla speranza come punto focale dell’Avvento, con lo sguardo alle grandi figure del vecchio e nuovo Testamento: Abramo, i Profeti, Giovanni Battista.
LeggiQuaderno 9 - Con l'inizio dell'Avvento proponiamo una meditazione sul silenzio: eco della Notte Santa, è un aiuto a vivere l'attesa di Gesù.
LeggiCiò che esiste dopo la vita non è un’astrazione, ma la realtà che dà un senso alla vita stessa: una meditazione di don Paolo Sottopietra.
LeggiIl 4 settembre papa Francesco ha canonizzato Madre Teresa di Calcutta: al centro della straordinaria esperienza della santa c’è la preghiera.
LeggiQuaderno 8: Appunti da due incontri con mons. Camisasca in occasione del trentesimo anniversario di fondazione della Fraternità san Carlo (Roma, 12 settembre 2015 - Torino 19 settembre 2015).
LeggiLa prostrazione durante l’ordinazione sacerdotale: il momento in cui ci eleviamo è proprio quello in cui ci riconosciamo la nostra sproporzione al compito che Dio ci affida.
LeggiQuaderno 7 - Alla radice del male dell’uomo moderno sta il misconoscimento del segreto dell’amore di Dio: una passione infinita che ci perdona, che ci stima e che ci attrae a Sé. Da una meditazione del giovedì santo in casa di formazione.
LeggiIn un ricordo di don Luigi Giussani emerge una visione unitaria della realtà, una eccezionale intelligenza della Scrittura e una passione totale per l’umano.
LeggiQuaderno 6 - Ritiro di Quaresima, Casa di formazione della Fraternità san Carlo, 18 febbraio 2015
LeggiLa misericordia di Dio è il suo richiamo, attraverso la gratuità della sua azione salvifica, alla conversione del nostro giudizio, verso l’unità con Lui.
LeggiAccogliere l’altro, il diverso da sé, è possibile solo se c’è una fonte di sicurezza nel cuore, la scoperta di ciò che Qualcuno ha già fatto con noi.
LeggiSpesso un male subìto, un sacrificio, una sofferenza che viviamo, suscitano in noi incomprensione e ribellione, come un bambino di fronte al padre giustamente severo. Ma in queste circostanze siamo messi di nuovo davanti a Dio, con uno sguardo rinnovato, con una nuova vicinanza.
LeggiIntervista a don Paolo Sottopietra nel trentennale della Fraternità san Carlo.
LeggiQuaderno 4 - Una lezione a tutta la Fraternità san Carlo sul rapporto fra la fede e le culture.
Leggi